|
|
Home Termine Die Schola Musikalische Leiter Rückblick Diskografie    
 

La fondazione della "Schola Gregoriana" della Cappella Imperiale di Vienna è opera del Rettore Josef Schnitt; al suo esordio la Schola era composta da soli dieci cantanti.

L’intenso lavoro organizzativo portato avanti con l’aiuto di padre Hubert Dopf S.J. e la pratica liturgica di ogni domenica della Schola, sono documentate in sei 6 CD apprezzati a livello internazionale (intitolati "Gregorian Chant for the Church Year"). Da queste registrazioni è stata scelta la musica per il film "Angeli e demoni", uscito nei cinema di tutto il mondo nel 2009.

Con il successo e la riscoperta del canto gregoriano risalente agli anni novanta, la "Schola Gregoriana" è stata invitata a cantare e a partecipare a numerosi festival in Austria e all‘estero (Spagna, Germania, Polonia, Belgio, Svizzera). Per maggiori dettagli scegliere nel Menu la voce Rückblick [Retrospettiva]. Il programma dei concerti meditativi combina i canti gregoriani alla lirica sacra o alla musica strumentale (organo, viola e arpa). Ad oggi la Schola può fare ricorso ad una esperienza maturata in 70 concerti di questo genere.

I successi e l’ottima reputazione hanno reso possibile nel 1994 l’inserimento della "Schola Gregoriana" della Cappella Imperiale di Vienna nell‘ensemble artistico della Wiener Hofmusikkapelle (Cappella musicale della Corte Imperiale di Vienna). A questo ensemble appartengono anche i piccoli cantori di Vienna, due organisti, alcuni membri del coro maschile dell’Opera di Stato di Vienna e alcuni membri dell’orchestra dell’Opera.

Per la continua realizzazione dei concerti la Schola ha una rosa di 25 cantanti, dei quali dodici partecipano alle liturgie e quindici ai concerti.

In piedi, accanto all‘altare, la Schola canta senza direttore, secondo le esigenze liturgiche. L’ascolto reciproco e la guida musicale portata avanti da tre cantori rendono possibile questo tipo di esecuzione. Gli spartiti adattati appositamente per la Schola – inclusa la notazione musicale neumatica – permette un‘esecuzione che è il frutto di specifiche ricerche e rappresenta una viva e varia monodia della forma artistica più alta di musica monodica del primo Millennio. (nell’indice del Menu sotto la voce Die Schola [la Schola] sono visibili esempi di spartiti.)

Musica sacra del Rinascimento nella cappella musicale della corte imperiale di Vienna

Oltre ai canti gregoriani, la "Schola Gregoriana" della Cappella Imperiale di Vienna si occupa dal 2002 di musica antica, in collaborazione con René Clemencic, uno dei massimi conoscitori di questo genere, risalente all’epoca della costruzione dell’orchestra della corte imperiale voluta da Massimiliano I (“Maximilianische Hofkapelle”) a cavallo tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo (come Josquin Desprez o Heinrich Isaac). In linea con la tradizione per il discanto vengono formate voci bianche (I piccoli cantori di Vienna). Inoltre si canta secondo l’originale notazione mensurale, la quale non contempla partiture e battute.

Le prossime esibizioni sono segnalate alla voce Termine [Appuntamenti]. Un elenco di tutte le registrazioni (con alcuni estratti ascoltabili) si trova alla voce Diskografie [Discografia].

Per programmi, comunicati stampa ecc. Si possono utilizzare le immagini e i loghi (in diversi formati) presenti alla voce Presseinfo [Info stampa].
Qui sotto potete scaricare un curriculum in italiano della "Schola Gregoriana" della Cappella Imperiale di Vienna ed anche quello dell’attuale Direttore, Daniel Mair.

Per aprire questi documenti è necessario possedere Acrobat Reader von Adobe o PDF-Viewer analogo

Curriculum della Schola Gregoriana della Cappella Imperiale di Vienna
Curriculum dell’attuale Direttore (Daniel Mair)

Qualora aveste bisogno di maggiori informazioni, vi preghiamo di contattarci ai seguenti recapiti:
Telefono +43 1 533 99 27 24
Cellulare +43 660 239 87 37 [Gregor Ritter]
Fax +43 1 533 99 27 80
eMail generale info@choralschola.at

 
 
Wiener Sängerknaben Chorus Viennensis